Viaggio alla scoperta delle telecomunicazioni





La fotonica, che include la generazione, l’elaborazione e la rivelazione della luce, e le reti wireless basate sulle tecnologie satellitari, 5G e Internet of Things, sono fondamentali per le moderne telecomunicazioni
I visitatori scopriranno i segreti delle più importanti tecnologie di comunicazioni ottiche e wireless con quiz e piccole dimostrazioni interattive.
Verranno illustrate le principali caratteristiche e proprietà della fibra ottica, che permettono di guidare la luce su grandi distanze. Semplici esperimenti dimostreranno poi come è possibile trasmettere un messaggio usando la luce, come accade oggi sulla rete internet.
Verranno inoltre approfonditi i concetti di informazione, rappresentazione digitale di un messaggio, trasmissione e ricezione, tramite simulazioni ed esempi pratici, che permetteranno ai visitatori di sperimentare il funzionamento di un moderno sistema di comunicazione wireless.
REFERENTE: Paolo Serena, Federica Poli, Amina Piemontese, Alessandro Ugolini, Luca Davoli, Chiara Lasagni
DIPARTIMENTO O CENTRO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Ingegneria e Architettura
ORARIO: 16 – 20. Turni (ciascuno da 10 persone) di 1 ora con inizio ogni mezz'ora (16-17, 16:30-17:30, 17-18, 17:30-18:30, 18-19, 18:30-19:30, 19-20). Attività su prenotazione.
I visitatori scopriranno i segreti delle più importanti tecnologie di comunicazioni ottiche e wireless con quiz e piccole dimostrazioni interattive.
Verranno illustrate le principali caratteristiche e proprietà della fibra ottica, che permettono di guidare la luce su grandi distanze. Semplici esperimenti dimostreranno poi come è possibile trasmettere un messaggio usando la luce, come accade oggi sulla rete internet.
Verranno inoltre approfonditi i concetti di informazione, rappresentazione digitale di un messaggio, trasmissione e ricezione, tramite simulazioni ed esempi pratici, che permetteranno ai visitatori di sperimentare il funzionamento di un moderno sistema di comunicazione wireless.
REFERENTE: Paolo Serena, Federica Poli, Amina Piemontese, Alessandro Ugolini, Luca Davoli, Chiara Lasagni
DIPARTIMENTO O CENTRO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Ingegneria e Architettura
ORARIO: 16 – 20. Turni (ciascuno da 10 persone) di 1 ora con inizio ogni mezz'ora (16-17, 16:30-17:30, 17-18, 17:30-18:30, 18-19, 18:30-19:30, 19-20). Attività su prenotazione.