Risorse strutturali negli edifici storici: rompiamo gli archi per imparare ad aggiustarli
407408410
L’attività è volta alla sensibilizzazione del pubblico nei confronti della conservazione degli archi e delle volte che caratterizzano il costruito storico.

La spiegazione teorica dei principali meccanismi di collasso e dei possibili interventi di consolidamento verrà esemplificata attraverso modelli fisici di alcuni elementi strutturali (archi e volte), evidenziando come anche attraverso interventi relativamente semplici sia possibile garantire la loro stabilità, imparando a riconoscere le risorse strutturali presenti e a sfruttarle con minime integrazioni.

Con le opportune indicazioni, questi modelli potranno essere assemblati dal pubblico, il quale potrà poi “attivare” il meccanismo di collasso, comprendendone le cause. In seguito verranno applicati elementi atti a simulare diversi interventi di consolidamento. Provando nuovamente ad attivare il meccanismo di collasso, sarà possibile valutare l’effetto del rinforzo comprendendone l’efficacia.

REFERENTE: Eva Coïsson

ORARIO: 4 Turni (ciascuno di 15 persone) di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19, 19-20). Accesso su prenotazione.


DIPARTIMENTO O CENTRO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Ingegneria e Architettura