Ridurre i consumi, rispettare l’ambiente, riciclare i rifiuti: le tre “R” nei materiali da costruzione ecosostenibili





In occasione della Notte dei Ricercatori 2022, il Laboratorio “Prove, Materiali e Strutture” del DIA aprirà le sue porte al pubblico per mostrare le attività in corso nell’ambito dello sviluppo di calcestruzzi contenenti materiali di scarto. Sarà possibile assistere a dimostrazioni pratiche di confezionamento di calcestruzzi “green” e di determinazione della loro resistenza. Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più diffuso al mondo e di conseguenza la sua produzione ha un elevato impatto sull’ambiente. Lo sviluppo di materiali cementizi ecosostenibili può quindi essere una strategia che permette non solo di dare nuova vita e funzione a diversi scarti, che provengono da rifiuti industriali o di vario tipo altrimenti destinati alla discarica, ma anche di ridurre il consumo di materie prime non rinnovabili e le emissioni di gas serra. I visitatori verranno coinvolti in un percorso che partirà dalla sensibilizzazione verso le tematiche di sostenibilità legate al mondo delle costruzioni, fino a toccare con mano i diversi step necessari allo sviluppo di materiali innovativi che contribuiscono raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla lotta contro il cambiamento climatico.
REFERENTE: Beatrice Belletti, Patrizia Bernardi
DIPARTIMENTO O CENTRO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Ingegneria e Architettura
ORARIO: 16-20:Tre turni (ciascuno di 20 persone) di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19). Attività ad accesso su prenotazione.
REFERENTE: Beatrice Belletti, Patrizia Bernardi
DIPARTIMENTO O CENTRO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Ingegneria e Architettura
ORARIO: 16-20:Tre turni (ciascuno di 20 persone) di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19). Attività ad accesso su prenotazione.
![]() |
Economia circolare (Circular Economy) |