Ospedale 4.0 e continuità terapeutica: green jobs e post pandemia







Il video documentario ha l’obbiettivo di far comprendere ai cittadini come il sistema ospedaliero sta cambiando in seguito alla pandemia e al processo di mutazione climatica in atto.
Partendo dall’integrazione di nuove attività lavorative vi è la necessità di proteggere il cittadino e la sua fragilità, studiando e applicando direttive in ambito lavorativo, legale e preventivo.
A tal fine, l’acquisizione intelligente dei dati risulta quindi essere la base indispensabile per la formazione del personale e la personalizzazione della terapia.
Poter applicare questo modello di miglioramento continuo richiede quindi laboratori e sistemi di formazione specifica, tipici degli ospedali 4.0.
REFERENTE: Ruben Foresti, Leopoldo Sarli, Cosimo Costantino
CENTRO DI APPARTENENZA: SIM-LAB - Laboratorio Didattico per la Simulazione in Medicina
Video disponibile sul canale youtube di UniPR
Partendo dall’integrazione di nuove attività lavorative vi è la necessità di proteggere il cittadino e la sua fragilità, studiando e applicando direttive in ambito lavorativo, legale e preventivo.
A tal fine, l’acquisizione intelligente dei dati risulta quindi essere la base indispensabile per la formazione del personale e la personalizzazione della terapia.
Poter applicare questo modello di miglioramento continuo richiede quindi laboratori e sistemi di formazione specifica, tipici degli ospedali 4.0.
REFERENTE: Ruben Foresti, Leopoldo Sarli, Cosimo Costantino
CENTRO DI APPARTENENZA: SIM-LAB - Laboratorio Didattico per la Simulazione in Medicina
Video disponibile sul canale youtube di UniPR
