Nuove sfide per nuovi materiali
407408410668411
Vi aspettiamo con tante attività dislocate all’interno del nostro Istituto di ricerca:

Recycle Trivia
. Il gioco sull’economia circolare, per imparare a ridurre gli sprechi, a riutilizzare i prodotti e a riciclare le materie prime.

La plastica che non inquina. Saranno mostrate applicazioni riguardanti dispositivi elettronici flessibili basati su materiali plastici in grado di condurre elettricità.

Conservare e utilizzare l'energia pulita grazie ai materiali magnetici. I materiali magnetici giocano un ruolo chiave nella trasformazione dell'energia da fonti rinnovabili e nella sua conservazione: lo mostreremo con esperimenti di facile comprensione e dispositivi dimostrativi.

Sensoristica smart per il risparmio idrico, la salute e il benessere. Il monitoraggio in tempo reale dei parametri fisiologici nel corpo umano può dare un forte sostegno allo sviluppo di adeguate terapie. Inoltre, i cambiamenti climatici impongono la necessità di risparmiare le risorse idriche del pianeta. Entrambi gli obiettivi possono trarre vantaggio dall’implementazione di sensori smart il cui principio e funzionamento verrà illustrato attraverso l’esposizione di alcuni dimostratori.

Le energie rinnovabili per il futuro del pianeta. Saranno esposti semplici dispositivi alimentati da energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, etc.) per dimostrare come sia possibile diminuire l'utilizzo di combustibili fossili inquinanti nella vita quotidiana, così da contrastare i gravi effetti indotti dai cambiamenti climatici

La microscopia elettronica, forme e proprietà dei materiali fino alle dimensioni atomiche. Si propone l'osservazione di forme viventi su scala sub-micrometrica e di materiali per dispositivi elettronici fino alle dimensioni atomiche.

La diffrazione della luce e dei raggi x da reticoli e cristalli. Verrà mostrata la diffrazione di fasci laser di diversi colori da parte di pellicole con corrugazioni periodiche per mostrare l'analogia della diffrazione dei raggi x (invisibili) da parte della disposizione periodica degli atomi nei cristalli.

Superconduttività e ambiente. Come si ottiene una proprietà speciale della materia in un pianeta troppo caldo e con un’atmosfera blanda come la Terra? Giochi divertenti per comprendere quali sono le principali proprietà di un materiale superconduttore. Perché nel nostro Pianeta non esistono materiali naturali che siano Superconduttori? Come possono essere utilizzati i materiali superconduttori per abbattere l’impatto del sistema di trasporto e delle reti elettriche sull’ambiente.

REFERENTI: Paola Frigeri, Edmondo Gilioli, Davide Delmonte, Francesco Pattini, Antonella Secondulfo, Andrea Zappettini.

DIPARTIMENTO O CENTRO DI APPARTENENZA: IMEM CNR Parma

ORARIO: 16-20 (flusso continuo); le attività sono ad accesso libero.