Racconti e ritratti di medicina e malattia. Un'evoluzione tra scienza, arte e letteratura



La mostra affronta i concetti di malattia e medicina attraverso le forme di narrazione letteraria e visuale che hanno caratterizzato diverse epoche. Il percorso espositivo segue due declinazioni principali: da un lato l’evoluzione scientifica e clinica della medicina, resa possibile dai progressivi avanzamenti terapeutici, dall'altro l’evoluzione culturale della malattia, quindi del suo racconto/narrazione.
Una sequenza di “stanze” introduce lo spettatore in un viaggio attraverso diverse patologie: ognuna di queste è vista in differenti periodi storici e secondo varie forme di rappresentazione: letterarie, artistiche, diaristiche, multimediali.
La mostra resterà aperta dal 30 settembre al 24 ottobre 2022.
REFERENTI: Susanna Esposito (Università di Parma), Marco Ferrazzoli (Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR)
-
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
ORARIO: 16 – 22. Accesso libero a flusso continuo
Una sequenza di “stanze” introduce lo spettatore in un viaggio attraverso diverse patologie: ognuna di queste è vista in differenti periodi storici e secondo varie forme di rappresentazione: letterarie, artistiche, diaristiche, multimediali.
La mostra resterà aperta dal 30 settembre al 24 ottobre 2022.
REFERENTI: Susanna Esposito (Università di Parma), Marco Ferrazzoli (Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR)
-
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
ORARIO: 16 – 22. Accesso libero a flusso continuo
![]() |
Salute e benessere (Health & Wellbeing) |