Le aree umide: sink o source di gas a effetto serra?



Verranno allestiti mesocosmi contenenti sedimenti, acqua e piante acquatiche in cui sarà possibile misurare in tempo reale gli scambi di gas ad effetto serra e ragionare sul ruolo effettivo degli ambienti poco profondi quali sorgenti o trappole per questi gas, in relazione ai micro e macroorganismi presenti e alla presenza/assenza dell’acqua.
LUOGO: Podere Ambolana – Pad. 14 – Aula A + B (Aula Magna)
ORARIO E DURATA: dalle 16:00 alle 20:00. Attività ad accesso libero
REFERENTE: Marco Bartoli
STRUTTURA DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
LUOGO: Podere Ambolana – Pad. 14 – Aula A + B (Aula Magna)
ORARIO E DURATA: dalle 16:00 alle 20:00. Attività ad accesso libero
REFERENTE: Marco Bartoli
STRUTTURA DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
![]() |
Biodiversità (Biodiversity) |