La vita infinita degli oggetti e dei materiali
406407408410668411584
Il concetto di “sostenibilità” non può prescindere dal riutilizzo di oggetti e materiali, che in certe forme è diventato un comportamento quotidiano: come, ad esempio la raccolta differenziata attraverso la quale i rifiuti vengono lavorati e riutilizzati (es. carta e plastica) oppure utilizzati per produrre fertilizzanti e ammendanti (come il biochar, prodotto ottenuto attraverso la combustione senza ossigeno di materiali biologici) oppure etanolo, acido jaluronico etc. Ma ogni oggetto, anche il più banale, che viene gettato nella pattumiera con molta leggerezza, può trasformarsi e risorgere a nuova vita in modo creativo e divertente: ritagli di stoffa possono diventare gioielli, vecchi jeans borsette, bottiglie e tappi di plastica giocattoli etc.

In questa attività verranno illustrati progetti di ricerca volti al riutilizzo di scarti biologici attraverso le biotecnologie e, nel contempo, verranno mostrati esempi di come, con un po’ di fantasia, materiali e oggetti di scarto possano tornare nuovi e diversi. 

REFERENTE: Elena Maestri, Marta Marmiroli

DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

ORARIO
: 16-20: Turni di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19, 19-20). Attività ad accesso libero.

Economia circolare (Circular Economy)