La macchina umana del movimento
406407408410668411584
Scopriamo la macchina umana del movimento: come si mantiene la postura e si genera il movimento. Come un’automobile il nostro corpo corre ma al posto delle ruote e delle sospensioni utilizza le articolazioni, i legamenti, i dischi e i menischi; al posto del motore che brucia benzina utilizza i muscoli che bruciano glucosio.
Talk e dimostrazione su manichini

L’interazione della corrente con il nostro corpo: valutiamo la composizione corporea, la massa magra e la massa grassa. Come in un’automobile possiamo caricare valigie, avere sedili imbottiti e una plancia ricca di comandi e navigatori satellitari, così il nostro corpo oltre alla massa magra (i muscoli) si “carica” di massa grassa.
Talk e valutazione sperimentale con BIA (attrezzatura per la valutazione della massa corporea).

Accendiamo la macchina umana del movimento: facciamo degli esercizi pratici. Siamo fatti per correre ma dobbiamo passare molto tempo seduti alla scrivania per studiare o lavorare. Alleniamoci e manteniamoci in forma durante tutto l’arco della giornata generando del movimento. 
Talk e dimostrazioni tecnico-pratiche

REFERENTI: Prisco Mirandola, Giuliana Gobbi, Daniela Galli, Giancarlo Condello, Luca Ambrosini

DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia

ORARIO: 16-17 (10 ospiti e 3 operatori) ad accesso libero.

Salute e benessere (Health & Wellbeing)