La biodiversità si mangia! Viaggio tra la terra e una tavola a tutta salute







- La magia dei gel: intrappoliamo i sapori e gli odori. Esperimenti di gelificazione con utilizzo di alginati per creare gel intrappolando sapori e aromi (Martina Cirlini, Luca Della Fiora)
- Osserva e conserva la biodiversità. Breve introduzione sull’importanza della biodiversità vegetale, osservazione al microscopio di campioni vegetali e realizzazione di semi sintetici di essenze vegetali (Benedetta Chiancone, Tommaso Ganino)
- Escape Room: sai scappare dalle cattive abitudini alimentari? Successione di giochi interattivi e quiz a tema alimentare/nutrizionale per educare con il metodo di apprendimento attraverso il gioco (Claudia Favari, Elena Bertolotti, Cristiana Mignogna, Francesca Scazzina)
- Frutta a chi? piccoli laboratori di conoscenza/trasformazione della frutta con consegna di mini ricettario e yogurt alla frutta (Cristina Mora)
- Tu lo raccogli e io lo trasformo. Le tecnologie dei processi alimentari spiegate attraverso la produzione “da banco” di alcuni prodotti
- Alla ricerca dei microbi del cibo: dove si trovano, che cosa fanno e perché è importante preservare la loro biodiversità. Gioco interattivo, tipo caccia al tesoro, che permetterà ai giocatori di “vedere” dove si trovano i microbi del cibo, da dove vengono, che cosa fanno e perché sono importanti
REFERENTE: Benedetta Bottari
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
ORARIO: 16-20. Le attività sono ad accesso libero. All’inizio di ogni turno (16-17, 17-18, 18-19, 19-20), i visitatori saranno suddivisi in gruppi in base alle attività di loro interesse (ovvero quali e quante attività vogliono seguire). La durata della visita può variare da 1 ora (se si seguono 3 attività), fino a un massimo di 2 ore (se si segue l’intero percorso, ovvero le 6 attività proposte).
![]() |
Dalla fattoria alla tavola (Farm to Fork) |
Biodiversità (Biodiversity) | |
Salute e benessere (Health & Wellbeing) |