


Sin dall’antichità l’uomo ha avvertito un interesse particolare per i minerali e le rocce, considerati oggetti magici, di culto o come materia prima da costruzione e per oggetti di uso comune. Nel nostro quotidiano, entriamo spesso a contatto con le rocce e i minerali, non solo nei paesaggi che ci circondano e nei suoli che calpestiamo, ma anche nell’edilizia e nei nuovi materiali. Durante questa iniziativa esploreremo l’affascinante mondo delle rocce e dei loro costituenti: i minerali. Potrete conoscere le principali tipologie di rocce (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche) e come si originano in natura. Osserverete quindi le loro caratteristiche macroscopiche, attraverso i numerosi campioni esposti, e conoscerete un nuovo mondo osservando le loro caratteristiche microscopiche tramite microscopio. Infine, vedrete e toccherete con mano i minerali che le compongono attraverso una visita guidata al Museo di Mineralogia e ai laboratori di microscopia petrografica.
REFERENTE: Arianna Secchiari, Mantovani Luciana, Chiara De Matteis
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità ambientale
ORARIO: 16 – 19 (Turni di 1 ora)