I licheni: sentinelle della qualità dell’aria

La qualità ambientale ha un effetto significativo sulla salute umana e i licheni epifiti, ovvero quelli che vivono sulla corteccia degli alberi, possono fornire indicazioni sul livello di alterazione ambientale. Gli ambienti classificabili come 'disturbati' dall’attività umana, come le aree urbane o agricole, presentano specie licheniche diverse rispetto a quelli etichettabili come 'naturali', come le foreste remote. Pertanto, conoscere le principali specie licheniche di ambienti 'naturali' o 'disturbati' permette ai cittadini di stimare autonomamente lo stato di 'naturalità' o di 'degrado' di una specifica area, come quella in cui vivono.
Questa attività si propone di illustrare le principali specie di macrolicheni (licheni ben visibili ad occhio nudo e spesso facilmente identificabili anche dai meno esperti) comunemente utilizzate come indicatori della qualità ambientale, nonché di fornire dell’Indice di Biodiversità Lichenica (IBL), la metodologia scientifica per la stima della qualità dell’aria.
LUOGO: Podere Ambolana – Pad. 14 – Aula C
ORARIO E DURATA: dalle 17 alle 21 – accesso libero a rotazione
REFERENTE: Andrea Vannini
STRUTTURA DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze Chimiche, della vita e della Sostenibilità Ambientale – Attività del Dipartimento di Eccellenza COMP-R

Questa attività si propone di illustrare le principali specie di macrolicheni (licheni ben visibili ad occhio nudo e spesso facilmente identificabili anche dai meno esperti) comunemente utilizzate come indicatori della qualità ambientale, nonché di fornire dell’Indice di Biodiversità Lichenica (IBL), la metodologia scientifica per la stima della qualità dell’aria.
LUOGO: Podere Ambolana – Pad. 14 – Aula C
ORARIO E DURATA: dalle 17 alle 21 – accesso libero a rotazione
REFERENTE: Andrea Vannini
STRUTTURA DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze Chimiche, della vita e della Sostenibilità Ambientale – Attività del Dipartimento di Eccellenza COMP-R

![]() |
Biodiversità (Biodiversity) Salute e benessere (Health & Wellbeing) |
![]() |
AGENDA ONU 2030 Goal 3 |