GENERiamo salute: comprendere le differenze di genere per sviluppare una medicina personalizzata


Prendiamoci cura delle differenze per attuare una medicina personalizzata: approfondire le differenze fra uomini e donne (differenze di sesso, inteso come differenza biologica) e di genere (inteso come differenze socio-culturali) e comprenderne l’influenza sullo stato di salute o di malattia. Conoscere i fattori biologici che sono alla base della differente suscettibilità alla malattia di uomini e donne. Descrivere come le stesse malattie si manifestino in modo diverso negli uomini e nelle donne con ripercussioni nell’iter di prevenzione, diagnosi e trattamento. Lo studio di genere si rivela particolarmente importante nello studio dei determinanti di salute (stile di vita, consumo di alcol, fumo, attività fisica, alimentazione, peso corporeo) legate anche al contesto socio-economico e ambientale che ha subito profondi cambiamenti negli ultimi decenni.
REFERENTE: Giovanna Maria Pelà
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
ORARIO: 16 – 20 Attività ad accesso libero, a flusso continuo.
REFERENTE: Giovanna Maria Pelà
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
ORARIO: 16 – 20 Attività ad accesso libero, a flusso continuo.
![]() |
Salute e benessere (Health & Wellbeing). |