Dati, informazioni, epidemie e traffico: la fisica delle reti complesse


Quale epidemia può infettare in breve tempo il mondo intero? Come viaggia l’informazione (vera e falsa) sul web? Come si fa a progettare una rete di metropolitana efficiente e sostenibile che renda raggiungibili tutte le aree di una grande città? La fisica delle reti complesse ci aiuta a capire le epidemie, i flussi di dati e il traffico. Simuleremo la propagazione di un virus, proveremo a costruire la migliore metropolitana del mondo e a studiare la mobilità di Parma, mapperemo flussi di traffico e di informazione per capire meglio che cosa migliora e che cosa ostacola il trasporto e la diffusione su una rete.
REFERENTE DELL’INIZIATIVA: Raffaella Burioni
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
ORARIO: 16 – 20: 4 Turni di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19, 19-20). Attività ad accesso libero.
REFERENTE DELL’INIZIATIVA: Raffaella Burioni
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
ORARIO: 16 – 20: 4 Turni di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19, 19-20). Attività ad accesso libero.
![]() |
Mobilità smart e sostenibile (Sustainable and Smart mobility) |