Dalla terra alla tavola: tutti i colori delle scienze degli alimenti
"Frigo Avventura: Indovina il Ripiano!"
In questa attività, i partecipanti impareranno come organizzare correttamente gli alimenti all'interno del frigorifero in base alla loro deperibilità e alle diverse temperature di conservazione.
L'obiettivo è imparare, giocando, le corrette pratiche di conservazione degli alimenti, prevenendo gli sprechi e migliorando la sicurezza alimentare.
La magia della chimica: giochiamo con i colori degli alimenti:
Esperimenti di gelificazione: utilizzo di alginati per creare gel intrappolando coloranti, sapori e aromi; Coloranti alimentari e sintetici: che differenza c’è.
Pacbacteria: il microrganismo mangia tutto: un video gioco in cui i giocatori sceglieranno il proprio micro-supereroe che dovrà superare ostacoli per raggiungere un importante (e buonissimo) traguardo.
Incapsuliamo la biodiversità vegetale: La biodiversità è un bene prezioso e va preservata. Le colture in vitro sono un alleato fondamentale nel perseguire questo obiettivo. Per esempio, avvolgere piccole porzioni di pianta in una capsula nutritiva è un metodo perfetto per proteggere e conservare le diverse essenze vegetali. L’attività prevederà una breve introduzione sull’importanza della biodiversità vegetale, sulle potenzialità delle colture in vitro e un’attività pratica per l’incapsulamento di piante di interesse agrario.
Food Timeline Game:
In questo gioco a squadre i partecipanti dovranno indovinare l’anno in cui un alimento è stato inventato, muovendosi in un arco temporale dal 1800 ai giorni nostri. Verranno quindi fornite curiosità e nozioni di base sulla tecnologia di produzione e le caratteristiche compositive degli alimenti oggetto della sfida. L’obiettivo è imparare giocando come sono fatti gli alimenti e datare le principali invenzioni in ambito alimentare.
Nutrigame
L’attività consiste in 4 giochi:
- Nutri Basket: postazione con un quiz dinamico in cui ai partecipanti sarà richiesto di fare tre tiri a canestro e in base al numero di canestri effettuati gli sarà possibile avanzare nel percorso. L’avanzamento avverrà solo dopo aver risposto correttamente a una domanda di conoscenza nutrizionale. La difficoltà della domanda sarà tarata in base all’età del partecipante.
- Twist Food: postazione con il classico gioco Twister considerando che ogni colore sarà associato ad un diverso gruppo alimentare e con la differenza che il tabellone con la lancetta non prevede i classici 4 colori ma diverse immagini di alimenti. In base all’alimento che uscirà il partecipante dovrà mettere la mano o il piede su uno dei 4 colori in base all’appartenenza dell’alimento ai gruppi alimentari di riferimento (esempio: cereali e derivati colore giallo, se esce la pasta la posizione corretta della mano o del piede è il bollino giallo)
- Sugar Spy: postazione con un poster in cui sono riportati diversi alimenti a cui i partecipanti dovranno associare una bustina di zucchero che identifica il contenuto di zuccheri all’interno dell’alimento. In questo modo si avrà una percezione oggettiva del contenuto di zucchero nei diversi alimenti.
- String of habits: postazione con pannello di compensato e fili colorati che i partecipanti dovranno utilizzare per rispondere a domande circa alla loro frequenza di consumo tessendo così una rete delle loro abitudini alimentari I partecipanti saranno invitati a completare tutte e 4 le attività e tracciare la loro partecipazione attraverso una raccolta di bollini su una cartella di cartoncino (1 bollino per ogni gioco con colore diverso). Il cartoncino gli sarà fornito alla postazione centrale dell’unità di nutrizione, in cui sarà messo un poster esemplificativo e saranno fornite spiegazione circa la raccolta dei bollini. L’iniziativa mette in gioco tutte le competenze presenti al Campus. Le attività sono rivolte ai bambini della scuola primaria.
Seguendo un percorso che li porterà ad incontrare le varie sfaccettature della Scienza nei luoghi dove viene insegnata e sperimentata, i bambini verranno stimolati a rispondere a quesiti specifici per ogni disciplina (chimica, fisica, biologia, matematica etc.).
LUOGO: Centro Congressi – Pad. 25
REFERENTI: Benedetta Bottari, Maria Olga Varrà, Martina Cirlini, Barbara Prandi, Benedetta Chiancone, Maria Paciulli, Cinzia Franchini, Claudia Favari, Sara Dobani
ORARIO E DURATA: dalle 17 alle 21. Accesso libero a rotazione. In base al numero e alle attività scelte dai partecipanti, saranno divisi in squadre diverse a seconda del numero totale di iscritti. Ogni squadra parteciperà individualmente in slot temporali separati
STRUTTURA DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
In questa attività, i partecipanti impareranno come organizzare correttamente gli alimenti all'interno del frigorifero in base alla loro deperibilità e alle diverse temperature di conservazione.
L'obiettivo è imparare, giocando, le corrette pratiche di conservazione degli alimenti, prevenendo gli sprechi e migliorando la sicurezza alimentare.
La magia della chimica: giochiamo con i colori degli alimenti:
Esperimenti di gelificazione: utilizzo di alginati per creare gel intrappolando coloranti, sapori e aromi; Coloranti alimentari e sintetici: che differenza c’è.
Pacbacteria: il microrganismo mangia tutto: un video gioco in cui i giocatori sceglieranno il proprio micro-supereroe che dovrà superare ostacoli per raggiungere un importante (e buonissimo) traguardo.
Incapsuliamo la biodiversità vegetale: La biodiversità è un bene prezioso e va preservata. Le colture in vitro sono un alleato fondamentale nel perseguire questo obiettivo. Per esempio, avvolgere piccole porzioni di pianta in una capsula nutritiva è un metodo perfetto per proteggere e conservare le diverse essenze vegetali. L’attività prevederà una breve introduzione sull’importanza della biodiversità vegetale, sulle potenzialità delle colture in vitro e un’attività pratica per l’incapsulamento di piante di interesse agrario.
Food Timeline Game:
In questo gioco a squadre i partecipanti dovranno indovinare l’anno in cui un alimento è stato inventato, muovendosi in un arco temporale dal 1800 ai giorni nostri. Verranno quindi fornite curiosità e nozioni di base sulla tecnologia di produzione e le caratteristiche compositive degli alimenti oggetto della sfida. L’obiettivo è imparare giocando come sono fatti gli alimenti e datare le principali invenzioni in ambito alimentare.
Nutrigame
L’attività consiste in 4 giochi:
- Nutri Basket: postazione con un quiz dinamico in cui ai partecipanti sarà richiesto di fare tre tiri a canestro e in base al numero di canestri effettuati gli sarà possibile avanzare nel percorso. L’avanzamento avverrà solo dopo aver risposto correttamente a una domanda di conoscenza nutrizionale. La difficoltà della domanda sarà tarata in base all’età del partecipante.
- Twist Food: postazione con il classico gioco Twister considerando che ogni colore sarà associato ad un diverso gruppo alimentare e con la differenza che il tabellone con la lancetta non prevede i classici 4 colori ma diverse immagini di alimenti. In base all’alimento che uscirà il partecipante dovrà mettere la mano o il piede su uno dei 4 colori in base all’appartenenza dell’alimento ai gruppi alimentari di riferimento (esempio: cereali e derivati colore giallo, se esce la pasta la posizione corretta della mano o del piede è il bollino giallo)
- Sugar Spy: postazione con un poster in cui sono riportati diversi alimenti a cui i partecipanti dovranno associare una bustina di zucchero che identifica il contenuto di zuccheri all’interno dell’alimento. In questo modo si avrà una percezione oggettiva del contenuto di zucchero nei diversi alimenti.
- String of habits: postazione con pannello di compensato e fili colorati che i partecipanti dovranno utilizzare per rispondere a domande circa alla loro frequenza di consumo tessendo così una rete delle loro abitudini alimentari I partecipanti saranno invitati a completare tutte e 4 le attività e tracciare la loro partecipazione attraverso una raccolta di bollini su una cartella di cartoncino (1 bollino per ogni gioco con colore diverso). Il cartoncino gli sarà fornito alla postazione centrale dell’unità di nutrizione, in cui sarà messo un poster esemplificativo e saranno fornite spiegazione circa la raccolta dei bollini. L’iniziativa mette in gioco tutte le competenze presenti al Campus. Le attività sono rivolte ai bambini della scuola primaria.
Seguendo un percorso che li porterà ad incontrare le varie sfaccettature della Scienza nei luoghi dove viene insegnata e sperimentata, i bambini verranno stimolati a rispondere a quesiti specifici per ogni disciplina (chimica, fisica, biologia, matematica etc.).
LUOGO: Centro Congressi – Pad. 25
REFERENTI: Benedetta Bottari, Maria Olga Varrà, Martina Cirlini, Barbara Prandi, Benedetta Chiancone, Maria Paciulli, Cinzia Franchini, Claudia Favari, Sara Dobani
ORARIO E DURATA: dalle 17 alle 21. Accesso libero a rotazione. In base al numero e alle attività scelte dai partecipanti, saranno divisi in squadre diverse a seconda del numero totale di iscritti. Ogni squadra parteciperà individualmente in slot temporali separati
STRUTTURA DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
Dalla fattoria alla tavola (Farm to Fork) Biodiversità (Biodiversity) Economia circolare (Circular Economy) Salute e benessere (Health & Wellbeing) |
AGENDA ONU 2030 Goals 1, 2, 3, 12 e 13 |