
Nell’ambito di questa iniziativa, proposta da docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali già coinvolti nell’analisi delle conoscenze e dei comportamenti dei consumatori di sei paesi europei circa i marchi europei e nazionali di qualità alimentare nell’ambito del Progetto H2020 “Strength2food (https://www.strength2food.eu/)”, l’audience presente alla Notte verrà coinvolta “in presenza” nella compilazione di un questionario inerente la riconoscibilità, l’utilizzo e la conoscenza dei marchi europei e nazionali di qualità alimentare (i. e., i marchi che identificano i prodotti DOP, IGP, IGT e biologici). Lo svolgimento dell’attività richiederà che i partecipanti scarichino ed installino l’applicazione Kahoot! (https://kahoot.com/) o Mentimeter (https://www.mentimeter.com/) che permetteranno la compilazione del questionario “in diretta” da parte dei partecipanti all’iniziativa.
Oltre che misurare la propria conoscenza dei marchi europei e nazionali di qualità alimentare, i partecipanti all’iniziativa saranno guidati nell’interpretazione delle eventuali differenze qualitative che possano emergere tra le risposte fornite dal pubblico presente e preventivamente raccolte nell’ambito del progetto Strength2food.
Complessivamente, l’iniziativa può contribuire ad aumentare la conoscenza e consapevolezza dei cittadini e consumatori partecipanti circa i marchi europei e nazionali di qualità alimentare che sono apposti su tanti prodotti agro-alimentari di grande importanza e prestigio per la tradizione culinaria locale e nazionale, che generano anche importanti ricadute socio-economiche.
TIPOLOGIA ATTIVITA’: Laboratori, esperimenti, dimostrazioni
REFERENTE DELL’INIZIATIVA: Mario Veneziani, Filippo Arfini, Franco Mosconi
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
ORARIO: 17 - 19 (turni di 1 ora)
![]() |
Agricoltura dal produttore al consumatore |