Come proteggere idraulicaMente una città da un’alluvione


L’obiettivo dell’attività è quello di spiegare a bambini e adolescenti attraverso un gioco partecipativo come nasce un’alluvione e quali sono gli strumenti che un ingegnere ha a disposizione per proteggere idraulicamente una città e il territorio circostante.
Quando un fiume si dice in piena? A cosa servono argini e dighe? È possibile prevedere le alluvioni?
I partecipanti avranno l’occasione di comprendere l’utilità di alcune opere idrauliche che incontrano passeggiando in città e lungo i fiumi e quali siano i comportamenti da tenere in caso di alluvione.
REFERENTE DELL’INIZIATIVA: Alessia Ferrari
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Ingegneria e Architettura
ORARIO: 16 – 20: Turni di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19, 19-20). Attività ad accesso libero.
Quando un fiume si dice in piena? A cosa servono argini e dighe? È possibile prevedere le alluvioni?
I partecipanti avranno l’occasione di comprendere l’utilità di alcune opere idrauliche che incontrano passeggiando in città e lungo i fiumi e quali siano i comportamenti da tenere in caso di alluvione.
REFERENTE DELL’INIZIATIVA: Alessia Ferrari
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Ingegneria e Architettura
ORARIO: 16 – 20: Turni di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19, 19-20). Attività ad accesso libero.