Cervelli in azione - Laboratorio C



I visitatori verranno guidati in un appassionante viaggio nel cervello grazie a tre attività: Laboratori A e B: conoscere il cervello attraverso una serie di giochi per piccoli e grandi. Laboratorio C: esplorare le tecniche per studiare i meccanismi alla base delle sensazioni e del movimento.
C1- “Vedere” il cervello in azione:
Lo scopo dell’attività è di presentare le tecniche più innovative di esplorazione funzionale del cervello, basate sulle metodiche di neuroimaging. In particolare, i partecipanti potranno approfondire i principi basilari di funzionamento della Risonanza Magnetica funzionale per immagini (fMRI) e delle tecniche di indagine strutturale delle connessioni cerebrali (DTI), oltre alle loro applicazioni in abito sperimentale e clinico. Inoltre, attraverso l’uso di visori 3D, i partecipanti potranno “vedere” in prima persona gli stimoli che vengono utilizzati in un esperimento fMRI tipico per indagare i circuiti alla base dell’imitazione di azioni.
C2- Una sfida per appassionati di sushi
Vuoi arricchire il tuo repertorio motorio con un compito nuovo? Ti proponiamo una sfida con le bacchette cinesi, dovrai spostare dei piccoli oggetti e posizionarli correttamente, dopo aver osservato un esperto svolgere lo stesso compito. Mediante l’Action Observation Training è possibile apprendere, in modo veloce ed efficace, una nuova abilità motoria complessa, sfruttando il meccanismo dei neuroni specchio.
REFERENTI: Elena Borra, Monica Maranesi, Davide Ponzi, Antonino Errante, Maria Del Vecchio
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia e CNR-Istituto di Neuroscienze
ORARIO: 4 Turni di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19, 19-20). Accesso su prenotazione.
C1- “Vedere” il cervello in azione:
Lo scopo dell’attività è di presentare le tecniche più innovative di esplorazione funzionale del cervello, basate sulle metodiche di neuroimaging. In particolare, i partecipanti potranno approfondire i principi basilari di funzionamento della Risonanza Magnetica funzionale per immagini (fMRI) e delle tecniche di indagine strutturale delle connessioni cerebrali (DTI), oltre alle loro applicazioni in abito sperimentale e clinico. Inoltre, attraverso l’uso di visori 3D, i partecipanti potranno “vedere” in prima persona gli stimoli che vengono utilizzati in un esperimento fMRI tipico per indagare i circuiti alla base dell’imitazione di azioni.
C2- Una sfida per appassionati di sushi
Vuoi arricchire il tuo repertorio motorio con un compito nuovo? Ti proponiamo una sfida con le bacchette cinesi, dovrai spostare dei piccoli oggetti e posizionarli correttamente, dopo aver osservato un esperto svolgere lo stesso compito. Mediante l’Action Observation Training è possibile apprendere, in modo veloce ed efficace, una nuova abilità motoria complessa, sfruttando il meccanismo dei neuroni specchio.
REFERENTI: Elena Borra, Monica Maranesi, Davide Ponzi, Antonino Errante, Maria Del Vecchio
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia e CNR-Istituto di Neuroscienze
ORARIO: 4 Turni di 1 ora (16-17, 17-18, 18-19, 19-20). Accesso su prenotazione.