Cervelli in azione - A
I visitatori verranno guidati in un appassionante viaggio nel cervello grazie a tre attività rivolte a destinatari di diverse età.
A1- Più forti dei robot!
I partecipanti potranno sperimentare in prima persona la misurazione della loro attività elettrica muscolare (elettromiografia) tramite il posizionamento di una coppia di elettrodi sulla cute. Il segnale, proiettato su uno schermo in tempo reale, sarà utilizzato per muovere una pinza robotica o… la mano di qualcun altro!
A2- Apprendimento in azione
Verrà proposto un gioco a coppie in cui un bambino dovrà far eseguire al compago una precisa costruzione con i lego, senza usare gesti o parole. Questo gioco sarà lo spunto per parlare dei meccanismi attraverso i quali apprendiamo nuovi compiti.
A3- NeuroQuiz
Gioco a quiz tra squadre di bambini che dovranno rispondere il più rapidamente possibile a delle domande riguardanti il sistema nervoso. È garantita a tutti la vittoria di un fascicolo con immagini e brevi spiegazioni degli argomenti delle domande.
A4 - Come vede il cervello?
I partecipanti saranno guidati a scoprire la differenza tra realtà e percezione, giocando con le illusioni ottiche e il loro "svelamento" per capire insieme come funziona la visione. Pronto a non credere ai tuoi occhi?
LUOGO: Plesso Aule delle Scienze – Pad. 25 – Aule N e Q
ORARIO E DURATA: dalle 17 alle 21. Accesso libero
REFERENTE: Elena Borra
STRUTTURA DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
A1- Più forti dei robot!
I partecipanti potranno sperimentare in prima persona la misurazione della loro attività elettrica muscolare (elettromiografia) tramite il posizionamento di una coppia di elettrodi sulla cute. Il segnale, proiettato su uno schermo in tempo reale, sarà utilizzato per muovere una pinza robotica o… la mano di qualcun altro!
A2- Apprendimento in azione
Verrà proposto un gioco a coppie in cui un bambino dovrà far eseguire al compago una precisa costruzione con i lego, senza usare gesti o parole. Questo gioco sarà lo spunto per parlare dei meccanismi attraverso i quali apprendiamo nuovi compiti.
A3- NeuroQuiz
Gioco a quiz tra squadre di bambini che dovranno rispondere il più rapidamente possibile a delle domande riguardanti il sistema nervoso. È garantita a tutti la vittoria di un fascicolo con immagini e brevi spiegazioni degli argomenti delle domande.
A4 - Come vede il cervello?
I partecipanti saranno guidati a scoprire la differenza tra realtà e percezione, giocando con le illusioni ottiche e il loro "svelamento" per capire insieme come funziona la visione. Pronto a non credere ai tuoi occhi?
LUOGO: Plesso Aule delle Scienze – Pad. 25 – Aule N e Q
ORARIO E DURATA: dalle 17 alle 21. Accesso libero
REFERENTE: Elena Borra
STRUTTURA DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Salute e benessere (Health & Wellbeing) |
AGENDA ONU 2030 Goals 3, 4, 9 e 11 |