Caccia al tesoro sano



CAUSA MALTEMPO LA CACCIA AL TESORO SANO SI FARÀ ALL'INTERNO DEL PALAZZO CENTRALE (VIA UNIVERSITÀ 12)
L’alimentazione sana è importante a tutte le età ma lo è ancora di più per i bambini. Mangiare in modo equilibrato, con un adeguato apporto di calorie e nutrienti e una loro corretta distribuzione nell’arco della giornata, negli anni della crescita assicura un ottimale sviluppo fisico e cognitivo. Inoltre, contribuisce a mantenere il peso nella norma, scongiurando il rischio di obesità, patologia sempre più diffusa tra i più piccoli. In aggiunta, permette di acquisire sane abitudini che il bambino si porterà dietro anche nell’età adulta e che condizioneranno in positivo la sua salute.
Ogni tappa della caccia al tesoro permetterà di acquisire una conoscenza sull’importanza di una corretta nutrizione e dell’attività motoria nel bambino e nell’adolescente. Inizialmente ci si focalizzerà sulla piramide alimentare, seguirà una parte sull’anatomia e la fisiologia dell’apparato digerente e della corretta alimentazione (intesa anche come riguardo alla stagionalità degli alimenti nell'ottica della sostenibilità), si parlerà poi di come comporre un piatto equilibrato con bilanciamento dei macronutrienti e si concluderà sottolineando l'importanza di uno stile di vita attivo. Da ultimo, si raggiungerà un tesoro sano ma gratificante.
REFERENTE DELL’INIZIATIVA: Susanna Esposito, Maria Elisabeth Street, Serafina Perrone, Carlo Caffarelli, Valentina Fainardi
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
ORARIO: 16.30–19.00: ogni 30 minuti parte un nuovo turno (ciascuno di 15 persone) della durata di 1 ora. Attività su prenotazione.
L’alimentazione sana è importante a tutte le età ma lo è ancora di più per i bambini. Mangiare in modo equilibrato, con un adeguato apporto di calorie e nutrienti e una loro corretta distribuzione nell’arco della giornata, negli anni della crescita assicura un ottimale sviluppo fisico e cognitivo. Inoltre, contribuisce a mantenere il peso nella norma, scongiurando il rischio di obesità, patologia sempre più diffusa tra i più piccoli. In aggiunta, permette di acquisire sane abitudini che il bambino si porterà dietro anche nell’età adulta e che condizioneranno in positivo la sua salute.
Ogni tappa della caccia al tesoro permetterà di acquisire una conoscenza sull’importanza di una corretta nutrizione e dell’attività motoria nel bambino e nell’adolescente. Inizialmente ci si focalizzerà sulla piramide alimentare, seguirà una parte sull’anatomia e la fisiologia dell’apparato digerente e della corretta alimentazione (intesa anche come riguardo alla stagionalità degli alimenti nell'ottica della sostenibilità), si parlerà poi di come comporre un piatto equilibrato con bilanciamento dei macronutrienti e si concluderà sottolineando l'importanza di uno stile di vita attivo. Da ultimo, si raggiungerà un tesoro sano ma gratificante.
REFERENTE DELL’INIZIATIVA: Susanna Esposito, Maria Elisabeth Street, Serafina Perrone, Carlo Caffarelli, Valentina Fainardi
DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
ORARIO: 16.30–19.00: ogni 30 minuti parte un nuovo turno (ciascuno di 15 persone) della durata di 1 ora. Attività su prenotazione.
![]() |
Salute e benessere (Health & Wellbeing) |