

L’infezione COVID -19 nelle 3 ondate ha causato molti decessi, in particolare fra gli ultrasettantenni, ma sono state riportati casi fatali anche in fasce di età più giovani. Sappiamo che la malattia non si esaurisce nella fase acuta ma lascia degli esiti clinici evidenziabili anche a distanza di mesi. I pazienti lamentano spesso la persistenza di fiato corto, dolore toracico, palpitazioni. Per questi reliquati è stato coniato il termine LONG COVID. Con l’obiettivo di studiare gli esiti della malattia, a Parma è stato strutturato il percorso Post-Covid che prevede un approccio multidisciplinare al paziente che ha avuto l’infezione da SARS CoV-2. Ti interessa saperne di più? Vuoi conoscere che differenze ci sono fra l’uomo e la donna? Sai quali accertamenti vengono fatti in questo percorso?
TIPOLOGIA ATTIVITA’: Visite guidate
REFERENTE DELL’INIZIATIVA: Giovanna Maria Pelà a nome del gruppo di ricerca sul Long-Covid costituito dei professionisti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Alfredo Antonio Chetta, Massimo Corradi e Marina Aiello
DIPARTIMENTO E/O CENTRO DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia
ORARIO: 16 – 20 (Turni di 1 ora)
![]() |
Benessere e Salute |