Deficit di alfa-1 antitripsina: quando la salute dei polmoni è scritta nei nostri geni
668411
L’obiettivo dell’attività è quello di enfatizzare l'importanza della genetica nella prevenzione e gestione delle malattie polmonari, come l'enfisema. Il deficit di Alfa-1-antitripsina (DAAT) è una malattia genetica rara che predispone all'enfisema anche in assenza di fattori di rischio quali l’abitudine tabagica. In particolare, nella città di Parma, il 4,1% della popolazione ne risulta affetto. Conoscere l’esistenza di questa malattia può migliorarne la gestione terapeutica.

LUOGO: Plesso di Ingegneria Didattica (Ampliamento) – Pad. 05 – Aula C

ORARIO E DURATA: dalle 17 alle 21 – accesso libero a rotazione.

REFERENTI: Marina Aiello in collaborazione con Giovanna Pelà, Gaetano Caramori, Roberta Pisi, Annalisa Frizzelli, Rocco Accogli, Alessandra Marchese, Olha Bondarenko.

STRUTTURA DI APPARTENENZA: Dipartimento di Medicina e Chirurgia

 Salute e benessere (Health & Wellbeing)

AGENDA ONU 2030

Goal 3